BIODIRITTO

 

Cellule staminali e terapia cellulare: aspetti biogiuridici.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 82° (Vol. XXVII della Serie 4°) – Fasc. 3, lug-sett 2009, pp. 269-286, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 


DIRITTO AMMINISTRATIVO


Criticità dell'impact factor nel sistema di valutazione della ricerca in medicina legale.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 85° (Vol. XXX della Serie 4°) – Fascicolo 3-4, lug-dic 2012, pp. 279-292, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Finalità e valori della deontologia medica.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 49-63, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

DIRITTO CIVILE

 

Amministrazione di sostegno e consenso all'atto medico - Ruolo del medico legale.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 85° (Vol. XXX della Serie 4°) - Fasc. 2, apr-giu 2012, pp. 189-210, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Il rango dei diritti tutelabili per equivalente nel sistema del risarcimento dei danni alla persona umana.
In RESPONSABILITA' CIVILE E PREVIDENZA, Rivista bimestrale, n. 5, 2012, pp. 1760-1767, AA.VV.

 

Danno non patrimoniale e novero delle posizioni giuridiche tutelabili.
In MINERVA MEDICOLEGALE, Rivista trimestrale, 2011, pp. 107-118, Edizioni Minerva Medica, Torino, AA.VV.

 

La completezza della tutela per equivalente nella violazione dei diritti a carattere non patrimoniale.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 84° (Vol. XXIX della Serie 4°) - Fasc. 4, ott-dic 2011, pp. 535-547, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Il danno alla persona: tutela risarcitoria.
2009, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

La responsabilità civile dei medici, fra danno da perdita di chances e disciplina dell’onere della prova dell’inadempimento professionale.
In Archivio di medicina legale, sociale e criminologica, Anno 80° (Vol. XXV della Serie 4ª) – Fasc. 3 lug-sett 2007, pp. 204-218, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Vicende e prospettive del danno esistenziale nell’ordinamento italiano.
In Il Giudice di Pace, Anno XII, 1, gen-mar 2008, pp. 81-87, IPSOA, A. Miglino

 

Il testamento biologico nell’ordinamento italiano.
In Archivio di medicina legale, sociale e criminologica, Anno 80° (Vol. XXV della Serie 4ª) – Fasc. 1-2 gen-giu 2007, pp. 35-44, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

La responsabilità professionale nelle prestazioni di medicina estetica.
In DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXXI n. 3, mag-giu 2002, pp. 121-134, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

Il danno alla persona nell’evoluzione del pensiero giuridico e medico legale.
In DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXX n. 6, nov-dic 2001, pp. 105-115, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

La tutela assicurativa del medico nella responsabilità professionale con particolare riguardo al consenso informato.
In MINERVA MEDICOLEGALE, 2000, p. 120: 1-7, AA.VV.

Il consenso nell’atto medico per i soggetti che non hanno piena capacità di agire.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 73° (Vol. XVIII della Serie 4°) – Fascicolo 3, lug-set 2000, pp. 227-244, SEU Società Editrice

 

Sulla risarcibilità del danno ingiusto derivante da azione amministrativa illegittima.
In ARCHIVIO GIURIDICO, Vol. CCXVI, Fasc. 2, 1996, pp. 269-302, Mucchi Editore, Modena, A. Miglino

 


DIRITTO COMUNITARIO

 

L’aiuto umanitario dell’Unione Europea nella sanità pubblica dalla logica dell’emergenza a quella dello sviluppo: ruolo dell’università secondo la dottrina medico sociale.
In DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXIX n. 1-2, gen-apr 2000, pp. 111-118, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

L’aiuto umanitario dell’Unione Europea nella salute pubblica, dalla logica dell’emergenza a quella dello sviluppo: ruolo dell’università secondo la dottrina medico sociale.
In ANNALI DI MEDICINA SOCIALE, gen 1996–gen 2000, 2000, pp. 65-90, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

La tutela della salute nel trattato istitutivo della Comunità Europea.
In ANNALI DI MEDICINA SOCIALE, gen 1996–gen 2000, 2000, pp. 31-36, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

DIRITTO INTERNAZIONALE

 

Possibilidades para a transnacionalidade democrática.
In Revista do Direito, Revista do Programa de Pós-Graduação Mestrado e Doutorado da Universidade de Santa Cruz do Sul, n. 34, Jul/Dez 2010, 3-26, AA.VV.

 


DIRITTO DEL LAVORO

 

Mobbing: analisi e rimedi.
In ARCHIVIO CIVILE, Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e legislazione, Anno XLVII n. 5, maggio 2004, pp. 573-580, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, AA.VV.

 


DIRITTO PENALE

 

Il valore giuridico delle linee guida secondo la sentenza della Corte di Cassazione penale n. 8254 del 2 marzo 2011.
In ZACCHIA, Rivista trimestrale, Anno 84° (Vol. XXIX della Serie 4°) – Fascicolo 2-3, apr-set 2011, pp. 225-236, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Eutanasia e ordinamento giuridico.
In DIFESA SOCIALE, Rivista trimestrale, nn. 2-3, 2008, pp. 125-140, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

Ruolo del medico di fronte ai casi di violenza ed aggressione sessuale.
In AKOS Enciclopedia Pratica di Medicina, Encycl Méd Chir – Editions Scientifiques et Médicales Elsevier SAS, Paris, 2001, 1-3-1410, AA.VV.

 

Consenso informato e fondamento giustificativo dell’atto medico.
In MEDIC Metodologia e Didattica Clinica Clinical Methodology & Education, Volume 8, No 4, dic 2000, pp. 191-199, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, AA.VV.

 

Diritto alla riservatezza ed attività medica.
In ANNALI DI MEDICINA SOCIALE, gen 1996–gen 2000, 2000, pp. 37-49, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

 

DIRITTO PREVIDENZALE

 


Il benessere fisico, psichico e sociale nello sviluppo del sistema italiano di sicurezza sociale.
In DIFESA SOCIALE, Rivista trimestrale, n. 4, 2008, pp. 105-119, Istituto per gli Affari Sociali sui rapporti tra cultura, salute e società Editore, Roma, AA.VV.

 

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

 

Il sistema di riparto fra le giurisdizioni: sua inadeguatezza storica e dogmatica.
In ARCHIVIO CIVILE, 2000, pp. 1065-1068, Casa Editrice La Tribuna Srl, Piacenza, A. Miglino

Tutela anticipatoria: aspetti e problematiche.
In ARCHIVIO GIURIDICO, Vol. CCXIX, Fasc. 1, 1999, pp. 1-28, Mucchi Editore, Modena, A. Miglino

 

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

 

Il sistema sanzionatorio dei reati devoluti alla competenza del giudice di pace.
In RIVISTA PENALE, anno CXXVII, n. 4 apr 2001, pp. 339-341, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, A. Miglino

 

Brevi riflessioni sul significato del garantismo (con riferimento a vicende italiane degli anni 1988-1994).
In LIÇÕES ALTERNATIVAS DE DIREITO PROCESSUAL (Civil, Penal e Trabalhista), 1995, pp. 43-58, EDITORA ACADÉMICA di São Paulo, Brasile, A. Miglino

 

DIRITTO PUBBLICO

 

Il diritto alla salute come libertà di autodeterminazione.
In PANMINERVA MEDICA, pubblicazione periodica trimestrale, Vol. 56, Mar 2014, Suppl. 1 al N. 1, La medicina sociale tra scienza, diritto e biogiuridica, Edizioni Minerva Medica, Torino, AA.VV.

 

Poteri pubblici, privati e democrazia.
2013, Libreriauniversitaria.it (Webster srl), Padova, A. Miglino

 

La democrazia come diffusione del potere.
In ARCHIVIO GIURIDICO, Vol. CCXXX, Fasc. I, 2010, pp. 55-73, Mucchi Editore, Modena, A. Miglino

 

O direito à saúde: uma liberdade com características negativas e positivas.
In Boletim da Saúde, Vol. 24, n. 2, jul/dez 2010, pp. 37-41, Paulo Antônio Barras Oliveira editore per la Escola da Saúde Pública da Secretaria de Estado da Saúde do Rio Grande do Sul, Brasile, AA.VV.

 

Principi di diritto pubblico.
2010, Libreriauniversitaria.it (Webster srl), Padova, A. Miglino

 

Persona e diritti.
2009, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

A cor da democracia.
2009, Editora Conceito Editorial, Santa Catarina, Brasile, A. Miglino

 

Democracia não è apenas procedimento.
2006, Jurná Editora, Curitiba, Brasile, A. Miglino

 

Sulla indivisibilità dei diritti fondamentali.
In Revista da Facultade de Direito da Universidade Federal do Paraná, Brasile, 2006, n. 45, pp. 5-11, Prof.ssa Aldacy Rachid Coutinho Editore, A. Miglino

 


Per una critica del diritto del libero mercato.
In PRISMA, Rivista trimestrale, Anno XXII n. 26, feb 2004, pp. 121-126, Editore IRES Marche (Istituto Ricerche Economiche e Sociali), Ancona, A. Miglino

 

DIRITTO UMANITARIO

 

Diritti dell’uomo e normativa sanitaria.
In DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXXIII n. 1, 2004, pp. 135-142, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

Una comunità mondiale per la tutela dell’ambiente.
In ARCHIVIO GIURIDICO, Vol. CCXXVII, Fasc. IV, 2007, pp. 563-579, Mucchi Editore, Modena, A. Miglino

 

FILOSOFIA DEL DIRITTO

 

La giustizia come sentimento.
2012, Armando Editore, Roma, A. Miglino

 

Il rasoio di Occam ed il pensiero giuridico.
In ARCHIVIO GIURIDICO, Vol. CCXXI, Fasc. I, 2001, pp. 29-53, Mucchi Editore, Modena, A. Miglino

 

SCRITTI GIURIDICI INTERDISCIPLINARI

 


DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

 

La responsabilità professionale medica.
In PANMINERVA MEDICA, pubblicazione periodica trimestrale, Vol. 56, Mar 2014, Suppl. 1 al N. 1, La medicina sociale tra scienza, diritto e biogiuridica, Edizioni Minerva Medica, Torino, AA.VV.

 

DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

 

Linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici nell’ordinamento italiano: inquadramento giuridico e valutazione medico sociale.
In DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXXI n. 2, mar-apr 2002, pp. 149-154, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.

 

Consenso informato e giustificazione sociale dell’atto medico.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 21-48, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Telemedicina e tutela della riservatezza.
In:
- ANNALI DI MEDICINA SOCIALE, gen 1996–gen 2000, 2000, pp. 91-102, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.


- DIFESA SOCIALE, Rivista bimestrale, Anno LXXIX n. 3-4, mag-ago 2000, pp. 81-91, Istituto italiano di medicina sociale Editore, Roma, AA.VV.


DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE

 


Privacy e professione sanitaria.
2011, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

 

Atto medico e consenso informato.
2009, SEU Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

MEDICINA e SOCIETÀ dalla tutela dell’integrità fisica al diritto alla salute.
2005, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Il fondamento giuridico e l’esercizio dell’agopuntura nell’ordinamento italiano.
In Atti dell’VIII incontro della Commissione Interuniversitaria di Ricerca in Agopuntura Roma 4 marzo 2000, Istituto di Medicina Legale Università “La Sapienza” Roma, Cattedra di Medicina Sociale dell’istituto di Medicina Legale, apr 2000, pp.30-34, Edizioni Paracelso, Roma, AA.VV.

 

Le medicine non convenzionali nell’ordinamento italiano.
In ANNALI OSP. S. CAMILLO E FORLANINI, II, 2000, pp. 434-437, Il pensiero Scientifico Editore, Roma, AA.VV.

 

Significato sociale delle responsabilità derivanti dalle professioni sanitarie.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 83-97, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Diritto alla salute e diritto alla riservatezza.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 66-81, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Diritto alla salute e atto medico.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 6-20, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Aspetti medico-legali dell’agopuntura.
In ANNALI DI MEDICINA SOCIALE, gen 1996–gen 2000, 2000, pp. 103-112, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

 

DIRITTO PUBBLICO – MEDICINA SOCIALE

 

Per una nuova nozione di medicina sociale.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 159-162, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 

Attività medica e globalizzazione.
In ATTO MEDICO: EVOLUZIONE E VALORE SOCIALE, 2000, pp. 131-138, Società Editrice Universo, Roma, AA.VV.

 


TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

 

Interpretazione e sistema giuridico.
2015, Giuffré Editore, Milano, A. Miglino

scroll back to top